Putin ha annunciato l'operazione militare in Ucraina, affermando di dover proteggere il Donbass. Le forze armate russe entrano oggi sul territorio ucraino da Sud, Odessa e dalla Transnistria, da sud est, Donbass e da Nord , Bielorussia.
Il riconoscimento dell'indipendenza delle repubbliche di Donetsk e Lugansk nel Donbass da parte di Vladimir Putin è un già vissuto. Già accaduto in Abkhazia e Ossezia, in Georgia, di fatto sotto l’influenza politica ed economica del Cremlino.
In Georgia, la guerra cominciò con una serie di incidenti nell'Ossezia del Sud, regione che agli inizi degli anni Novanta, insieme alla vicina Abkazia, si era autoproclamata indipendente da Tbilisi con il sostegno di Mosca (Carlo Bevilacqua).
Durante il periodo della fine del blocco socialista e dell'Unione Sovietica, Gorbaciov concordò più volte, purtroppo solo oralmente perché non sappiamo ancora se fosse ingenuo o traditore, che i Paesi che avevano fatto parte del Patto di Varsavia non sarebbero mai entrati nella Nato. Impegno, che come sanno tutti, non è stato mantenuto... Il settimanale tedesco Der Spiegel ha pubblicato un documento riservato del 6 marzo 1991 che rivela che il diplomatico tedesco Jürgen Chrobog, riassumendo l'esito dell'incontro 'Due più Quattro' con Usa-Francia-Gran Bretagna-Germania avvenuto a Bonn, scriveva: 'Abbiamo chiarito nei negoziati che non estenderemo la Nato oltre il fiume l’Elba'... Questa rivelazione, opera del politologo americano Joshua Shifrinson, smonta in modo categorico e inequivocabile la propaganda ell'Amministrazione Biden...". (Marco Rizzo, segretario del Partito comunista, ad AffariItaliani.it).
"Il Presidente russo, Vladimir Putin parla come il nonno ubriaco che alle riunioni di famiglia annoia tutti con le sue storielle sul reale funzionamento della politica...".
(Aleksei Navalny, il principale oppositore di Vladimir Putin, attualmente detenuto nelle carceri di Mosca. Rainews24).
"Penso francamente che Putin abbia ragione su tutto il fronte. La sua Russia è oggi uno degli ultimi baluardi di resistenza all'imperialismo incontenibile della civiltà dell'hamburger. Quell'imperialismo che chiama diritti umanitari e missioni di pace il proprio vile imperialismo...". (Il filosofo Diego Fusaro ad AffariItaliani.it)
"La Russia non sta invadendo l'Ucraina. Poi, per carità, tutto può accadere ma credo che Putin (e non solo) tutto voglia fuorché una guerra... Ieri la Russia, in una fase di stallo dei negoziati, si è limitata a formalizzare l'esistenza (dunque riconoscere) di due repubbliche separatiste e russofone...". (L'analisi di Alessandro Di Battista su Facebook).
Dopo gli aumenti dei prezzi di grano dello scorso anno, quelli vertiginosi dei costi di gas e energia, le tensioni nell'Est Europa rischiano di provocare problemi all'industria della pasta. Molini e pastifici verso lo stop anche per lo sciopero degli autotrasportatori (Vincenzo Divella)