Da Moltivolti la collettiva fotografica di Osservatorio Ballarò #3: "I nostri occhi sul quartiere"
Moltivolti -Palermo
Dal 1 dicembre 2023 al 31 luglio 2024
Tutti i giorni, dalle 9.00 alle 00.00 Gratuito
Inaugurazione 01 Dicembre 2023 presso Moltivolti, Via Giuseppe Mario Puglia, 21 - Palermo ore 18.30
Contribuire alla salvaguardia, al recupero e alla valorizzazione dei punti forza del quartiere, denunciare le carenze e le debolezze sociali e strutturali del quartiere.
Da Moltivolti la mostra di Osservatorio Ballarò, un gruppo di fotografi, operatori economici e sociali, psicologi e architetti che partendo dall'osservazione del quartiere di Ballarò, crocevia di varie comunità e umanità contribuisce alla salvaguardia, al recupero e alla valorizzazione dei punti forza del quartiere.
Un progetto a lungo termine permanente con il contributo di: Paolo Barbera, Gregorio Bertolini, Patrizia Bognanni, Giovanni Cerami, Toti Clemente, Zri Mario Conti, Salvo Cristaudo, Nino Pillitteri, Giusi Tarantino, Luca Vitello.
Scomparso il fotografo Elliott Erwitt, lo sguardo diverso
È morto il 30 novembre a New York un maestro del Novecento. Artista del bianco e nero, fotografò i grandi e la gente comune con dolcezza e ironia. Da bambino visse a Milano e fu una colonna della Magnum.
Nato a Parigi il 26 luglio 1928 da genitori ebrei di origini russe, Erwitt aveva trascorso la sua infanzia a Milano, fino a quando, nel 1939, si trasferisce negli Stati Uniti con la famiglia per fuggire dalle leggi razziali. L’adolescenza l’avrebbe passata a Hollywood, dove inizia presto a lavorare nella camera oscura di uno studio fotografico prima di iscriversi a un corso di fotografia presso il Los Angeles City College. Nel 1948 si sposta a New York dove studia cinema alla New School of Social Research. Nel 1949 decide di tornare in Italia e in Francia dove, questa volta, arriverà da fotografo, accompagnato dalla sua fedele Rolleiflex. Nel 1951 presta il servizio militare per l’esercito statunitense in Germania e Francia, dove avrà modo di scattare ancora fotografie.
«St. James’s Park. Londra, 1952» (Erwitt /Magnum Photos; Archivio Corsera)
La svolta per la sua carriera di fotografo avviene però a New York, quando conosce Robert Capa, Edward Steichen e Roy Stryker. Proprio quest’ultimo lo avrebbe assunto alla Standard Oil Company per un libro fotografico e un reportage sulla città di Pittsburgh. Nel 1953 Erwitt entra a far parte dell’agenzia Magnum e contemporaneamente inizia a collaborare come freelance con riviste del calibro di «Life». Alla fine degli anni Sessanta è presidente della Magnum per tre anni.
Dopo questo periodo inizia la carriera di fotografo indipendente, lavorando per «Collier’s», «Look», «Life», «Holiday» e per aziende come le compagnie aeree Air France e Klm. Dagli anni Settanta Erwitt si sarebbe concentrato sul cinema, realizzando film e documentari, trasformandosi di volta in volta in operatore addetto alla camera per Gimme Shelter (1970), in fotografo di scena per Bob Dylan: No Direction Home (2005) e in fotografo aggiunto per Get Out Yer Ya Ya (2009).
Elliot Erwitt è stato un fotografo universalmente riconosciuto per la delicata ironia del suo sguardo, che ha sempre preferito rivolgere alle assurdità presenti nella nostra società piuttosto che alle sue patologie. Pur prendendo estremamente sul serio la fotografia, ha sempre sostenuto l’estrema importanza dell’umorismo: «Fare ridere le persone è uno dei più grandi risultati che si possano raggiungere. È molto difficile, per questo mi piace». L’ironia di Erwitt appariva sempre presente, in ogni scatto, in ogni situazione (nella serie Icons come nella serie Family a cui il Mudec di Milano ha dedicato nel 2020 una bella mostra). Uno sguardo rivolto al mondo sempre bonario, accompagnato da una buona dose d’accondiscendenza.
I cani sono stati uno dei suoi soggetti preferiti e non perché ne fosse particolarmente affascinato, ma perché con i loro atteggiamento naturale e irriverente, fungono da perfetto contraltare alla pomposità e alla ricercata compostezza dei loro padroni. La sua spiccata attenzione nei confronti degli aspetti apparentemente più frivoli della società, lo avrebbe resero un protagonista sui generis della straordinaria fucina della Magnum. Eppure anche quando si sarebbe cimentato nel più classico fotogiornalismo, Erwitt avrebbe saputo regalare ai suoi «spettatori» immagini in grado di fissare nella memoria di intere generazioni passaggi storici di portata mondiale: dalla foto di Jacqueline Kennedy durante il funerale del marito, a quella di Richard Nixon che punta il dito sul petto di Nikita Kruscev, dai ritratti di Che Guevara a quelli di Marilyn Monroe.
IS-LAND - Mostra fotografica di Fabio Sgroi al Real Ambergo delle Povere di Palermo
"Un Fabio Sgroi che non conoscevo si è rivelato nell’annunciata mostra inaugurata ieri a Palermo, al Real Albergo delle Povere di Corso Calatafimi, e che ha accolto una massa di appassionati di fotografia e non solo.
Fra i tanti, al vernissage era presente anche l’amico fotografo Melo Minnella che a sua volta, sabato 7 ottobre, inaugurerà la mostra “Paesaggi, memorie e astrazioni. La Sicilia di Melo Minnella” al Museo Civico di Castelbuono.
Alla mostra Sgroi ha esposto immagini naturalistiche in bianco e nero, eccellentemente stampate da Davide Guadagna (PrintAndGo), e presentate con un taglio panoramico.
Un insieme di immagini allocate in un ambiente che connotavano le singole foto, a mio parere, come tanti tasselli di un’unica installazione artistica." (continua su: https://laquartadimensionescritti.blo...)
Reportage fotografico e montaggio: Toti Clemente (https://angolinodelfotoamatore.blogsp...)
R.G. - una lezione di fotografia sulle tracce di Ghirri
di Giorgio Rossi vai all'artticolo Originale
Chiedere al nostro amico Giorgio Rossi che lavoro facesse gli riportava alla mente la scena di Ecco Bombo quando un giovane Nanni Moretti chiede ad una ragazza che cosa fa nella vita. Lei risponde con un vago “mi interesso di molte cose, cinema, teatro, fotografia, musica, leggo…" Lui insiste: “concretamente? che lavoro fai? Come campi?” Lei risponde: “ma te l’ho detto, giro, vedo gente, faccio cose…”
Buona lettura a tutti
Staff NOC vai all'artticolo Originale
Rapporto dall'Uzbekistan 2023
Un viaggio organizzato al volo, compagnie aeree low cost. Palermo - Roma - Abu Dhabi - Samarcanda. Molto economico, molto. Samarkanda una grande città che mischia i fasti dell'impero da Gengis Khan a Tamerlano alla Russia zarista e sovietica. Grandi strade trafficate di auto che vanno a metano, venditori di seta e cachemire e bottiglie d'acqua. Quartieri poveri dietro il Registan, la piazza delle 3 Madrase. Un grande mercato moderno,Syob Bazar. La via della seta. Città di Alessandro Magno e di altri conquistatori. Marco Polo è venerato da tutti e raffigurato in tante pitture. Un coacervo di DNA mongolo e turco con una piccola percentuale russa. La Madrasa di Uluğ Bek, di Madrasa Sherdar e Tilla-Kari, Moschea di Bibi Khanum, Hoja-Nisbatdor e Hazrat-Hizr. Mausolei di Shah-i Zinda, Bibi-Khanym. Contrattazione per ogni acquisto anche nei supermercati, il riso pilaf con carne.
Treno veloce per Bukhara, fortificazioni imponenti, mura di contrafforti, la temperatura è già alta. Per secoli una delle più importanti città della Transoxiana islamica, sita a oriente del Khorasan. Bukhari, il massimo tradizionalista islamico diede il nome alla città. Durante l'invasione mongola, fu distrutta da Gengis Khan e cadde poi sotto l'influenza di Tamerlano. Più tardi divenne famosa come Khanato di Bukhara e in questo periodo vide svilupparsi considerevolmente la sua economia grazie ai ricchi traffici mercantili sulla via della seta e delle spezie. Importante centro religioso dell'Asia.Tra il 1261 e il 1264 vi vissero per tre anni Niccolò e Matteo Polo, prima di partire verso la corte di Kublai Khan.
Treno notturno per Khiva, capitale della Corasmia. Da secoli mercato di schiavi per il centro Asia fino al 1717 quando viene facilmente occupata dalle truppe zariste e depredata. In pochi anni si riprende il mercato florido degli schiavi fino al 1920 quando è inglobata nell'Uzbekistan poco dopo. Fortificazioni massicce, case e monumenti in mattoni crudi e maioliche blu con tanti simboli zoroastriani.
Deserto di Kyzylkum, tra Uzbekistan, Kazakistan a Nord e Turkmenistan a Sud. Caravanserragli e fortificazioni militari nel deserto rosso. Caldo, molto caldo. Per la maggior parte costituito da una piana coperta di dune sabbiose, nella parte settentrionale è delimitato dal fiume Syrdarja mentre a sudovest il confine è costituito dal fiume Amudarja oltre il quale si trova l'ancor più esteso deserto del Karakum. Popolato da varani, tartarughe azzannatrici e lupi. Ogni tanto un gruppetto di Yurte per lo più turistiche oggi.
https://www.ninopillitteri.webzoom.it/galleria-foto/uzbekistan-2023
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
vai alla Galleria https://www.ninopillitteri.webzoom.it/galleria-foto/uzbekistan-2023
Infinito. L'universo di Luigi Ghirri
RAIPLAY > Art Night: Infinito. L'universo di Luigi Ghirri - St 2023Ep 2177 min
"Osservatorio Ballarò": seconda mostra Caffè del Kàssaro di Palermo
Marco Raneli e Paolo De Figueroa : Osservatorio Ballarò #2
Prosegue a Palermo il progetto "Osservatorio Ballarò": un gruppo di fotografi, operatori economici e sociali, psicologi e architetti che partendo dall'osservazione tracciano una linea scientifica di studio sul quartiere di Ballarò, crocevia di varie comunità e umanità.
Attori e promotori di una vitalità formata da diversi licei, scuole medie, sedi universitarie, chiese storiche e Biblioteca Comunale.
Al Caffé del Kàssaro di via Vittorio Emanuele 390, dal 29 maggio al 15 luglio, in mostra le foto di Paolo De Figueroa e Marco Raneli, a cura di Nino Pillitteri.
La mostra è visitabile a ingresso gratuito, dalle 8.00 alle 15.00, tutti i giorni tranne la domenica.
Fotografia Transfigurativa

1° CONCORSO FOTOGRAFICO PHOTONOIR
La libera aggregazione di studiosi, cultori, lettori accomunati dalla passione per le letterature, i testi e le pratiche dell’immaginario legate al genere Noir, denominata UrbiNoir, promuove e organizza presso l’Università degli Studi di Urbino il primo concorso fotografico dedicato alla fotografia Noir denominato PhotoNoir.
Le foto dovranno essere inoltrate via e-mail, rispettando il Regolamento, a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 30 giugno 2023.
[ https://urbinoir.uniurb.it/1-concorso-fotografico-photonoir/ ]
Osservatorio Ballarò: Zri Mario Conti e Nino Pillitteri 2023
Mostra fotografica: Osservatorio Ballarò con Zri Mario Conti e Nino Pillitteri
Caffé del Kàssaro, via Vittorio Emanuele 390, Palermo
giovedi 16 marzo - 30 aprile 2023
ingresso gratuito h 08.00 - 15.00 tranne domenica
Osservatorio Ballarò è un gruppo di fotografi, operatori economici e sociali, psicologi e architetti che partendo dall'osservazione tracciano una linea scientifica di studio sul quartiere di Ballarò, crocevia di varie comunità e umanità; attori e promotori di una vitalità formata da diversi Licei, Scuole medie, sedi universitarie, chiese storiche e Biblioteca Comunale.
Osservatorio Ballarò si propone di:
- Contribuire alla salvaguardia, al recupero e alla valorizzazione dei punti forza del quartiere
- denunciare le carenze e le debolezze sociali e strutturali del quartiere
- migliorare la qualità della vita della comunità stessa, attivando energie e risorse e promuovendo la cultura della solidarietà, del dono, e della responsabilità sociale.
Osservatorio Ballarò e un progetto a lungo termine permanente con il contributo di: Paolo Barbera, Nino Pillitteri, Fabio Artusi, Ornella Mazzola, Natale Ferla, Marco Raneli, Giovanni Cerami, Toti Clemente, Salvo Cristaudo, Paolo De Figueroa, Gregorio Bertolini, Patrizia Bognanni, Giusi Tarantino, Aldo Belvedere, Nino Giaramidaro, Lucio Ganci, Sebastiano Bellomo, Zri Mario Conti.