Nuova Galleria - Nino Giaramidaro
https://photo.webzoom.it/galleria-foto/nino-giaramidaro-a-colori
https://www.flickr.com/photos/gigisicily/39806672322
[da https://laquartadimensionescritti.blogspot.com/2018/09/nino-giaramidaro-giornalista-e.html ] Scrivere su un fotografo che nasce e si afferma principalmente come giornalista costituisce per tutti un azzardo, ma voglio correre questo rischio perché in alcuni casi vale la pena osare.
Dotato di una naturale e raffinata ironia, ha sempre avuto un occhio attento verso personaggi ed eventi, riuscendo a classificare, caratterizzandole in sintesi, le umanità che ha avuto modo di incrociare.
Dialogare con Nino presuppone una dilatazione infinita del tempo, svariando in argomenti che, seppur partendo dalla fotografia, si sviluppano e si orientano verso aneddoti mai banali.
Bastano piccoli accenni per perdersi in discipline diverse, cronache ed eventi di ieri e di oggi.
Ci si ritrova per un caffè e il tavolino resta occupato per ore; meno male che basta una piccola ordinazione al tavolo e non facciano ancora pagare con consumazioni a tempo.
Il dottor Giaramidaro a Palermo rappresenta una “istituzione” conosciuta da tutti; disponibile e affabile, riesce a rapportarsi con tutti nel giusto modo.
Con altri illustri soggetti, più o meno a lui coetanei, costituisce un serbatoio della cultura cittadina; negli incontri non disdegna però di aggregare anche curiosi ed appassionati.
Partecipare a convivi insieme a loro diventa occasione di conoscenza che consentono di scoprire personalità locali curiose, quale ad esempio il signor Patricolo, che visse relegato nell’ombra del famoso Studio Cappellani; che sicuramente appartiene alla storia, per le peculiarità e le caratterizzanti uniche specializzazioni nei ritocchi, sicuramente meritevoli oggi di ricordo e attenzione.
Chiude l’agenzia fotografica Studio Camera, scompare un altro pezzo dell’informazione di qualità in Sicilia
[ da www.assostampasicilia.it ] La chiusura annunciata di Studio Camera, agenzia fotografica palermitana fondata trent’anni fa dal giornalista Franco Lannino insieme a Michele Naccari, è un altro preoccupante segnale che Assostampa considera in tutta la sua gravità, per gli aspetti occupazionali e delle garanzie professionali.
Crisi dell’editoria e qualità dell’informazione. La velocità con cui sistemi e mezzi di comunicazione di massa in tutto il mondo si evolvono e mutano è sempre più alta, definendo un panorama dove è ineluttabilmente destinato a sopravvivere, distinguendosi dal “rumore di fondo”, solo il prodotto migliore.
Queste non sono notizie ma tragedie. Conosco e ammiro Michele da anni e ho sempre apprezzato il suo stile di giornalista e fotografo, così come Franco Lannino. Con Michele è un rapporto particolare. Lo incontro spesso a passeggio in via Ruggero Settimo. Mi fermo a parlare. In pochi minuti mi aggiorna su mesi di notizie. E' come un cane da tartufi. Annusa la notizia. Non sembra guardare, ma ha già visto tutto e trovato la giusta inquadratura. Entra in Questura dove nessuno può. Boss come Brusca sono fotografati da lui. Con un suo scatto ha praticamente fatto cadere un governo in Sicilia. La foto dei cannoli... e oggi chiude? Non ho più parole.
.
foto Michele Naccari / Studio Camera
WORLD PRESS PHOTO Palermo 2017 Gallery 1 sett 2017
Ecco la Gallery dell'incontro del 1 sett 2017 aperta alla stampa e ai fotografi. sono intervenuti rappresentanti del WPP e del Comune di Palermo. Dopo il taglio del nastro a Palazzo Bonocore, a Palermo a Piazza Pretoria il World Press Photo si arricchisce di tanti e importanti appuntamenti. I visitatori potranno osservare da vicino le 150 immagini vincitrici del più prestigioso concorso di fotografia nato ad Amsterdam nel 1955.
per info https://www.worldpressphoto.org/exhibitions/2017-exhibition/palermo http://www.worldpressphotopalermo.it/
UN WEEKEND DI FOTOGRAFIA LEICA IN SICILIA
Due giorni in Sicilia insieme a Leica Camera Italia e New Old Camera per conoscere a fondo il mondo Leica e provare sul campo le più recenti fotocamere e obiettivi, dalla straordinaria Leica SL alla nuovissima Leica M10. Due giorni per incontrare fotografi e tecnici e per assistere a presentazioni che illustrano la storia e la tecnologia alla base della leggendaria casa tedesca.
L’evento si terrà in due sessioni: Sabato 7 Ottobre 2017 saremo a Palermo, nella splendida cornice di Palazzo Asmundo, mentre il giorno seguente, Domenica 8 Ottobre, saremo a Catania, nel nuovo centro congressi Borghetto Europa.
Presentazioni e demo saranno aperte a tutti a titolo gratuito, ma l’accesso sarà consentito esclusivamente previa registrazione e fino a esaurimento della capienza disponibile, per cui è consigliato registrarsi utilizzando il modulo su :
WPP Palermo Giovedì 21 settembre - Incontro con Osservatorio Outsider Art in Sicilia con Eva di Stefano
Giovedì 21 settembre 2017- Incontro con Osservatorio Outsider Art in Sicilia con Eva di Stefano
Eva di Stefano insegna dal 1992 Storia dell'arte contemporanea all'Università di Palermo. Al centro dei suoi interessi la relazione tra arte e psiche in chiave iconologica. Specialista di Klimt e della Secessione viennese, è autrice di numerosi saggi e monografie sull'arte europea tra Otto e Novecento e sulle avanguardie storiche. Il suo volume "Gustav Klimt. L'oro della seduzione" (Giunti, 2006, 2009) è stato tradotto in Francia e negli Stati Uniti. Attualmente si occupa di surrealismo, Art Brut ed espressioni artistiche irregolari, per promuovere le quali ha fondato e dirige l'Osservatorio Outsider Art e l'omonima rivista on line http://www.outsiderartsicilia.it/ .
dalla Redazione di photo.webzoom.it e sicilyreporter.com si ringrazia Fabio Artusi
PRAGA/PALERMO – IMPRESSIONI. Fotografie di Pavel Kopp e Antonio Saporito
Oggi, 27 Settembre alle ore 18,00 presso l’Archivio Storico Comunale di Via Maqueda 157, Palermo, si è aperta con l'inaugurazione, la Mostra Fotografica “PRAGA/PALERMO – IMPRESSIONI. Fotografie di Pavel Kopp e Antonio Saporito”.
La Mostra, voluta dal Consolato della Repubblica Ceca in Sicilia e realizzata in sinergia con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo, espone vedute delle Città di Praga e di Palermo così come concepite da due Artisti appartenenti a due culture diverse ed apparentemente distanti tra loro: il ceco Pavel Kopp ha ritratto i vicoli di Palermo con le sue storie popolari di vita quotidiana e il palermitano Antonio Saporito gli angoli della Praga esoterica, misterica e culla degli alchimisti.
La Mostra, che è ospitata nella prestigiosa cornice dell’Archivio Storico Comunale di Palermo sito in Via Maqueda 157, sarà visitabile sino al 27 Ottobre dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13 e il lunedì e mercoledì anche nel pomeriggio, dalle 15,30 alle 17,30"
Mostra Fotografica con interpretazione musicale
101 scatti di Francesco D'alleo e Eleonora Reina
Molti volti, in origine The colors of the soul, è un progetto che mette in evidenza la dimensione che sta al di là di ogni differenza apparente, al di sopra delle identità di genere, di cultura, di fede religiosa, di appartenenza politica o sociale. Il messaggio che porta è che “tutto è uno e in ognuno è il tutto”: siamo luce, siamo vibrazione, siamo colore. Ogni individuo porta in sé un potenziale straordinario, in attesa soltanto di essere espresso. A sostegno e come mezzo perché tutto ciò possa avvenire vi è la sinergia, la dimensione dell’interdipendenza. Ed è proprio attraverso la cooperazione che questo lavoro prende forma avvalendosi anche dell’interpretazione musicale di Stefano India, che traduce in note le emozioni e i contenuti dei ritratti e dei loro colori. Ogni immagine racconta una storia, ogni storia racconta la bellezza fatta di luce, colori e suoni. In un’epoca come la nostra, al culmine delle contraddizioni, in cui il mondo sembra frammentarsi e dividersi sempre di più, questo progetto diviene interprete dei segni positivi del profondo cambiamento già in atto nelle coscienze degli uomini.
Minimum Open Studio / Le Vie Dei Tesori 2017
In occasione della prossima edizione de “Le Vie dei Tesori”, Minimum farà parte del nuovo itinerario dedicato alla scoperta dell’arte contemporanea a Palermo, a cura di Paola Nicita.
Per cinque weekend consecutivi, Minimum apre al pubblico con una serie di eventi “Open Studio” durante i quali gli autori di Minimum allestiranno differentemente lo spazio ogni weekend con delle installazioni dei loro ultimi progetti.
Per il primo week end (29 Settembre-1 Ottobre) Minimum apre con “LIMBO: Analizzare il traffico di migranti dall'Africa all'Europa: tra ricerca e fotografia” un’installazione di Eileen Quinn e del fotografo di Valentino Bellini.
Molti sono gli aspetti dell’attuale migrazione irregolare dall’Africa all’Europa che né i governi né i media hanno affrontato. Qualcuno racconta questa grande storia di migrazione umana solo dal punto di vista del migrante, ritraendolo esclusivamente come vittima. Qualcun altro invece si fa porta voce di interessi politici respingenti utilizzando linguaggi xenofobi, che al contrario danno del migrante un’immagine demonizzata.
Nessuno di questi due linguaggi è vicino a quello che i due autori di LIMBO hanno riscontrato durante la loro ricerca sul campo in Tunisia ed in Sicilia dal 2015 a oggi.
Utilizzando i metodi di ricerca accademica e quelli di fotografia documentaria, Quinn e Bellini vogliono dare voce a quei migranti, ma anche a quei rappresentanti delle organizzazioni umanitarie, che negli ultimi anni sono rimasti nell’ombra. Tutti i protagonisti del loro lavoro sono uomini che vivono un limbo senza apparente uscita: quello di governi che strumentalizzano la migrazione senza comprenderla fino in fondo, di accordi internazionali che non proteggono le vittime reali, di definizioni legali e leggi nazionali che non sempre sono in equilibrio con la realtà di tantissime persone.
A fare da sfondo in LIMBO è sempre l’incertezza, di chi parte ma anche di chi si prepara a ricevere, che non può ancora risolversi.
Eileen Quinn (Parigi, 1989) è una dottoranda in diritti umani e giornalista freelance specializzata in traffico di migranti tra Africa ed Europa e in politiche europee anti-traffico. Di origini italo-irlandesi, Eileen è tornata in Sicilia dopo 4 anni di studi in Inghilterra al fine di condurre analisi sul campo con il supporto del dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo. Attualmente conduce la sua ricerca in Sicilia e al sud della Tunisia, adottando metodi prettamente qualitativi basati su interviste dirette e focus-groups. Dal settembre 2016 Eileen si è unita a Minimum Studio.
Valentino Bellini (1984) è un fotografo documentario freelance nato e di base a Palermo, Italia. Si è diplomato in fotografia presso il CFP R. Bauer di Milano nel 2010.
Il suo lavoro è stato pubblicato su varie riviste internazionali tra le quali L’Espresso, The Guardian, The Washington Post, Financial Times e Al Jazeera. Nel 2015 e 2016 è stato nominato per il World Press Photo Joop Swart Masterclass. La sua serie sulla crisi che ha seguito il rapimento dei 3 studenti di Ayotzinapa, in Messico, è stata proiettata al Festival VISA Pour l'Image 2015 a Perpignan. Valentino è co-fondatore di Minimum, un laboratorio e spazio per la fotografia a Palermo.
Minimum è un perimetro aperto ai nuovi linguaggi della fotografia e dell'immagine contemporanea che vive di ricerche, collaborazioni e committenze. Nasce dalla necessità di ospitare e promuovere i contenuti prodotti da chi lo abita e, soprattutto, dal desiderio di accogliere esperienze esterne.
Lo spazio, aperto nel 2015 da Valentino Bellini e Roberto Boccaccino, è situato in un ex-magazzino nel centro storico di Palermo, e dal settembre 2016 gode del contributo di Eileen Quinn, Simone Sapienza e Michela Palermo.
In questi due anni di attività Minimum ha promosso e ospitato numerosi incontri sul linguaggio fotografico contemporaneo con autori esterni, offerto un servizio di post produzione e stampa digitale, attrezzato un’emeroteca fruibile ai visitatori, e curato eventi esterni in collaborazione con altri soggetti locali alimentando così il circuito culturale palermitano e non solo.
Per contatti e cartella stampa:
Michela Palermo 3497861731 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Salvo Blu Cracchiolo
Salvo Blu Cracchiolo è un fotografo palermitano autodidatta. E' un fotoreporter e ha molte idee. Si occupa di Street Photo ma anche di Fotografia sociale, ambiente, natura e denuncia. E' stato finalista per il Leica Talent Italia 2012. Gestisce un piccolo canale Youtube dal titolo Appunti disordinati di fotografia. Alterazioni mentali di luce, scatti inconsulti ossessivi compulsivi. E' appassionato di buona musica e gli piace molto, molto, il pesce.