Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Riquadro strumenti
  • Piè di pagina

facebook icon twitter icon

photo.webzoom.it


Menu principale

Menu
  • Home
  • Galleria foto
  • Articoli
  • Submission
  • Contributors
  • Contatti

Riquadro strumenti

  • Accesso
    • Nome utente dimenticato?
    • Password dimenticata?

  • Ricerca

  • Stile

    Dimensioni testo:




Bianchi e Neri-Mostra fotografica con Gregorio Bertolini, Toti Clemente, Salvo Cristaudo, Vincenzo Montalbano

Si intitola "Bianchi e Neri" la mostra fotografica collettiva con Gregorio Bertolini, Toti Clemente, Salvo Cristaudo e Vincenzo Montalbano, allestita dal 18 ottobre al 30 novembre a Palermo, da Divinae Vinoteca in via Dante 80. Quattro autori dell'AeffeA, associazione fotografica Alesina, che affrontano differenti tematiche con uno stile proprio, all'interno di un quadro complessivo variegato e suggestivo, tenuto insieme dal filo comune dell'emozione. 

Ognuno di loro ha selezionato, dalla propria produzione, un numero di stampe sufficienti a individuare i generi e i soggetti preferiti, nell'intento di esprimere il proprio modo di osservare il mondo circostante. La scelta comune è stata quella di collegare il progetto espositivo attraverso una metodologia aggregante costituita dal bianco e nero.

bianchieneriweb

Gregorio Bertolini, ha combinato i versi di una sua poesia e i paesaggi non convenzionali del mare, della costa e dell'antistante isolotto di Isola delle Femmine, riuscendo a creare atmosfere misteriose ma capaci di comunicare calma e tranquillità. 

L'obiettivo di Toti Clemente, invece, ha scrutato attraverso spazi, ringhiere e varie aperture rivelando agli osservatori una realtà parallela solo apparentemente uguale a quella che osserverebbe da un punto di vista quasi indiscreto. 

Le immagini esposte da Salvo Cristaudo esplorano un universo abitato dalle ombre più o meno marcate, ma sempre evidenti su vari tipi di superfici e trascurano deliberatamente i corpi che le proiettano. 

Infine "Il rito della Luce", durante il quale Vincenzo Montalbano ha realizzato un garbato reportage, pieno di simboli sottili e di intensi significati. Una manifestazione inconsueta, celebrata in occasione del solstizio d’estate presso la Piramide di Motta d'Affermo ed ispirata agli antichi culti pagani.

Divinae Vinoteca

Via Dante 80 - 90141 Palermo

https://www.balarm.it/eventi/le-fotografie-di-quattro-autori-accomunate-da-un-unico-tema-determinante-il-bianco-e-il-nero-108415

Salvo Cristaudo # Gen 2019

https://www.salvocristaudo.it

salvo cristaudo 6 20190104 1702687620

La mia passione fotografica nasce negli anni '70 guardando ogni giorno la vetrina di un negozio di ottica che stava proprio sotto il mio ufficio. Era esposta una bellisima Yashica FR. Così mi decisi a comprarla e divenne la fedele compagna di fantastici momenti con gli amici con i quali condividevo la passione fotografica girovagando nei dintorni di Catania.
Seguirono le ottiche e l’attrezzatura della camera oscura. Notti insonni, ma mai stanco, alla ricerca dei neri più neri e dei bianchi più bianchi ma soprattutto sempre più coinvolto da questa passione.
Negli anni '80, in occasione di un workshop di foto sportiva con l’indimenticabile Franco Villani, ebbi l’occasione di provare la Dinax 7000i di Minolta. Il passo fu breve: l’ho comprata, l’ho accessoriata e con essa, oltre a proseguire il mio percorso in b/n, comincio ad usare pellicole diapositive realizzando un’archivio di migliaia di immagini.
Il passaggio al digitale fu un parto travagliato. Forti erano i dubbi e..., perché no, i preconcetti iniziali. Cominciai con una compatta di Nikon: una Colpix 4300 da 4,0 mp ma in questa fase rimasi assolutamente attaccato alle mie analogiche.
Nel 2004 ebbi modo di utilizzare un Nikon D100 e qui cambiarono inevitabilmente le mie idee. Abbandono l’analogico nel 2006 acquistando una Nikon D200.Nei successivi anni arricchisco il mio corredo Nikon con svariati corpi ed ottiche di vario genere e tipo.
Dal 2017 provo e divento un grande utilizzatore delle mirrorless Fuji.
Ho partecipato a numerosi concorsi fotografici con buoni piazzamenti, a mostre personali e collettive anche fuori dal territorio nazionale.
Sono iscritto alla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) e in UIF (Unione Italiana Fotoamatori), dal maggio del 2010, rivesto la carica di consigliere nazionale.
Come quando cominciai anche adesso amo andare in giro con i miei inseparabili amici a caccia di immagini.
Amo i colori, i forti contrasti ma soprattutto prediligo fotografare i dettagli, le geometrie che il mio occhio riesce ad estrapolare e quindi a rendere visibili.

Costa Nord occidentale siciliana: perchè?

image00010

 

Palazzo Gulì - No mafia memorial - Palermo

"SICILIAN BANDITS": MOSTRA FOTOGRAFICA SUL BANDITISMO IN SICILIA NEL SECONDO DOPOGUERRA

fino al 31 gennaio 2019

Palazzo Gulì a Palermo, sede del No Mafia Memorial, ospita una mostra fotografica sul banditismo in Sicilia nel secondo dopoguerra che ricostruisce il contesto sociale e politico, l’attività della banda Giuliano e la strage di Portella della Ginestra.

http://www.nomafiamemorial.org

Corso Vittorio Emanuele, x
90100 Palermo
Informazioni e Prenotazioni
+39 091 123456789

“La condizione umana”, una mostra per i 40 anni della Legge Basaglia

pzz01

Iniziativa realizzata dalla Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Palermo, a cura di Helga Marsala.

PALAZZO AJUTAMICRISTO
Via Garibaldi 41, Palermo

fino al 31 marzo 2019
Pièce teatrale “Sette lettere”, ore 18.30 con gli attori della Compagnia Instabile

ARTISTI: Letizia Battaglia, Gianni Berengo Gardin, Massimiliano Carboni & Claudia De Michelis, Bruno Caruso, Fare Ala, Carla Cerati, Luciano D’Alessandro, Christian Fogarolli, Stefano Graziani, Eva Koťátková, Uliano Lucas, Federico Lupo, Domenico Mangano & Marieke van Rooy, Enzo Umbaca, Franco Zecchin

WORKSHOP PASSIONI # Tony Gentile

scrizioni entro il 16 marzo per un workshop eccezionale dal 17/03 al 23/03 2019.

http://www.tonygentile.it/event/workshop-passioni/21/02/2019/?fbclid=IwAR31sumJJIQgjPq1xzpRLCIz8r8lfkljcU1RyGqvtAGijXbSqg40N2apv6w

slide 1500x200 X SITO TONY

La Passione per la fotografia, la Passione per la Sicilia, la Passione per il riti della Settimana Santa tutto sotto un unico tema PASSIONI. Un workshop dedicato a chi ama la fotografia, la Sicilia e le sue tradizioni popolari. Una totale immersione di 7 giorni, senza sosta, all’insegna della cultura e del paesaggio siciliano sotto la mia guida e supervisione. Visiteremo e fotograferemo i luoghi, noti e meno noti, della popolarissimea Settimana Santa siciliana, una delle più note al mondo. Marsala, Palermo, Trapani, Prizzi.

Per maggiori informazioni e costi contatti via mail   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Santo Stefano di Camastra … in FOTO

Si parte di buon mattino per approntare l’ennesima mostra autofinanziata da entusiasti fotoamatori che approfittano di ogni opportunità offerta per proporsi con i frutti della loro passione.
La destinazione di questa volta è l’affascinante Palazzo Trabia di Santo Stefano di Camastra, sede di un bellissimo museo della ceramica che costituisce fiore all’occhiello della comunità locale.
Le foto pannellate sono pronte per l’essere esposte e il folto gruppo di autori intervenuto si muove alacremente per l’allocazione delle immagini.
Fra i partecipanti all’evento spiccano le foto di Melo Minnella e quelle di Nino Giaramidaro, che interverranno con altri fotoamatori dopo, gli altri siamo già tutti pronti in attesa che l’amico Filippo ci renda accessibili i luoghi destinati all’esposizione.
Si procede alacremente e senza intoppi, seguendo logiche estetiche che non apportino problematiche di visibilità ad alcuno.

Durante le operazioni si presenta l’imprevisto: uno dei presenti accusa l’infittirsi di dolori non meglio precisati all’addome; ma i lavori devono procedere e solo la visita occasionale di un medico amico induce il sofferente a recarsi urgentemente alla locale guardia medica per le verifiche del caso. La predisposizione della mostra viene intanto completata.
Gli accertamenti al malcapitato, che continua ad accusare il malessere, diagnosticano sospetti di vario genere che consigliano per maggiori approfondimenti al pronto soccorso più vicino: si va a Cefalù.

Leggi tutto: Santo Stefano di Camastra … in FOTO

World Press Photo Exhibition 2018 ⋅ Palermo, Palazzo Bonocore

pbww

Ieri 14 settembre ha avuto inizio alle ore 18.00 a Palazzo Bonocore di Palermo il World Press Photo 2018. Già al secondo anno qui a Palermo si ospita nella cornice dello storico Palazzo di Piazza Pretoria questa Prestigiosa manifestazione. Assieme a me all'ingresso c'erano Fabio Artusi (Sicilyreporter), Toni Gentile (Reuters) e Tullio Puglia (Getty Images). E' sempre bello incontrare gli amici, pacche sulle spalle, sei qui a Palermo per il Papa? Vediamoci una sera. Arriva il Sindaco Orlando e saliamo al piano Nobile, sede della Mostra, assieme. Ognuno di noi si sofferma su un'immagine. Arriva Alessio Mamo, il fotografo siciliano vincitore della categoria immagine singola WPP 2018. Fra i giornalisti intervenuti arriva Andrea Di Napoli. Nasce una discussione con Tony e Alessio sulla foto vincitrice. Anche Juan Barreto ha fatto un servizio sul ragazzo che si da fuoco. Gli scatti sono quasi gli stessi del vincitore Ronaldo Schemidt. Come attribuiscono i premi al WPP? Arriva Burhan Ozbilici [Erzurum - Turchia orientale. Associated Press. Vincitore del WPP 2017 con il primo premio per la categoria Spot News e vincitore della World Press Photo of The Year per lo stesso anno] Il tono della manifestazione è simile a quello del 2017. Fotografie che raccontano storie, fatti e documentano Politica, Natura, Scienza, Disagio, Ecologia. Uno sguardo sui fatti del mondo che fa riflettere. Grazie a Federica Virga Ufficio Stampa anche quest'anno del WPP. Poi un concerto di Sax. I Saluti del Sindaco, di Burhan Ozbilici, e di Alessio Mamo. Un aperitivo e di nuovo fotografi, giornalisti, pacche sulle spalle e saluti. Insomma una bella festa per il fotogiornalismo. Ci si ritrova qui l'anno prossimo, spero.

info: http://www.worldpressphotopalermo.it/

FEMALES di Ornella Mazzola

FEMALES di Ornella Mazzola Dal 14. 09. 18 al 30. 09. 18

Cripta| Chiesa di S. Maria del Piliere Palermo| Piazzetta Angelini, 1 (Via Bara all'Olivella - di fronte Palazzo Branciforte)

Promossa dall’Associazione Amici dei Musei Siciliani e curata da Pamela Bono, Females è un long term project su tutte le donne della famiglia dell’artista in Sicilia, una raccolta in progress di spaccati delle emozioni, degli istanti, delle passioni e degli amori della vita di ogni donna in ogni tempo.

Testo critico in sede: Maria Teresa Salvati    Mostra a cura di Pamela Bono

orari esposizione| sab. e dom. dalle 10.00 alle 18.00

71

Galleria Studio: Paolo Morello

CLE45394Ne avevo già sentito parlare ma non pensavo potesse essere interessante più di tanto.
Immaginavo che la Galleria fosse una delle tante iniziative autocelebrative che rivelano finalità scontate. Il ricevere per appuntamento poi.
Invece l'esperienza è stata un turbinio di piacevoli sorprese.
Intanto rivelava raggio di luce in una delle tante oasi che si nascondono nel panorama cittadino che custodisce con sapienza angoli di cultura, nello specifico fotografica, curata con professionalità e passione da un gallerista specializzato al passo col tempo.
L'illustrazione della mostra che andavamo a visitare è stata, pertanto, un’immersione nella storia della fotografia.
Ogni immagine proposta ha costituito spunto per agganci ad altri fotografi e non solo.
Per noi, la scoperta dei “neri” di Gianni Berengo Gardin accostata al trauma del dopoguerra che ancora legava il nero alle nefandezze del regime fascista e della repentina distruzione delle stesse immagini precedentemente stampate; la lettura dell’ideologia politica sottostante agli scatti fotografici di Fulvio Roiter; l'accostamento di Mario Giacomelli alle produzioni fotografiche e le sue tecniche di stampa "sottrattiva"; la creatività e varietà' delle foto di Enzo Sellerio, verista, impressionista, descrittivo; le immagini del paparazzo Tazio Secchiaroli, contrapposte ai suoi altrettanto splendidi ritratti realizzati negli anni sessanta; le tendenze emulative della fotografia pittorica/scultorica e i relativi utilizzi della luce; tante altre fotografie esposte e le relative anedottiche o complesse storie.
Insomma, in un pomeriggio, un piccolo e intriso trattato di fotografia.
Catturati dall’eleganza espositiva del padrone di casa, in compagnia poi di una fresca bottiglia di prosecco e accomodati in un accogliente salotto circondato da carte, volumi e una miriade di stampe fotografiche, si è continuato a dialogare su argomenti di fotografia. Racconti, storie, competizioni, contraddizioni, contapposizioni, connubi, positività, gelosie.
Riferimenti non potevano mancare su Letizia Battaglia, per parlare anche della casualità spesso connessa alla nascita di un fotografo professionista, della mancata opportunità in una prospettata e fattibile creazione di un organico museo della fotografia cittadino, dell’idea sottostante alla realizzazione del Centro Internazionale di Fotografia, delle sue prospettive future e della attuale gestione.
Risvolti dell’origine del Mibact del Ministro Franceschini, delegato nella gestione fattuale alla Bravetta, dei relativi retroscena e dei possibili futuri sviluppi dell’intero progetto ad oggi.
Più in generale, sono anche emersi pareri sulle visioni culturali delle amministrazioni pubbliche del territorio in merito alla gestione delle tante iniziative attuate e in corso, alle relative sponsorizzazioni e a tanto altro.
In tutto questo discutere, non rendendosi conto che il tempo era intanto volato.
Circa tre ore ad ascoltare e disquisire su argomenti di un notevole interesse che accomunavano coinvolgendo.
In conclusione un pomeriggio ben investito, che dimostra ancora una volta come essere prevenuto non paga, con tutti quanti soddisfatti nell'aver visto tante opere esposte, assaporandone a pieno contenuti, storia e suggestione.

Buona luce a tutti!

© Essec [https://laquartadimensionescritti.blogspot.com/]

Palestra Popolare 2018

pp2018

foto di Nino Pillitteri e Paolo Barbera

Un giorno dispari, la telefonata di Paolo Barbera. Andiamo dai ragazzi della Palestra Popolare? La lezione inizia alle 20.00. Una ventina di atleti sono già pronti, altri non sono venuti per il caos acqua di questi giorni in città. A riceverci è Giancarlo Bentivegna, pugile e istruttore. Pugili oltre i 18, uomini e donne, chi si allena dopo il lavoro, chi dopo lo studio universitario. Un bel gruppo e una bella atmosfera. Giancarlo richiama tutti per il riscaldamento e il fiato fuori in cortile. Poi dentro tra gli attrezzi ed un ring iniziano a provare schivate e risposte, guardia e mento basso. Molto didattico,  Giancarlo spiega un paio di tecniche; si formano le coppie e si prova. Un gong segna il cambio di partner o di esercizio. Quindi i pesi e il sacco e il rito dei guantoni.

https://www.facebook.com/palestrapopolarepa/  via S. Basilio 17, Palermo

Pagina 5 di 18

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Risorse aggiuntive

 

.

3659856

Ultimi Articoli

  • Palermo, 27 gennaio 2023 - ARVIS pres. Spectrum 3^ vol. a cura Enzo G. Leanza e Pippo Pappalardo
  • Joan Liftin (1935-2023) ci lascia la sua eredità
  • Collettivo f
  • WORLD WATER DAY 2023 PHOTO CONTEST
  • Intelligenza artificiale e fotografia
  • Still Waiting: Brigida Lunetta
  • International Festival of Mediterranean Photography
  • Paolo De Figueroa: mostra a Palermo
  • Paolo De Figueroa : Fotografia
  • Giuseppe Gerbasi photographer

qr code logo

.

logo.130

logo

sicilyreporter

 

 su Facebook altre news

fbwz

 

235267980 325761709027279 6889438532407832122 n

saz

B&B Marsala- Stagnone Area Zero


Gallerie

Articoli

cm23

Contributors

libmar2

Piè di pagina

photo.webzoom.it non costituisce testata giornalistica e la diffusione di materiale interno al sito non ha comunque carattere periodico ed è condizionata alla disponibilità del materiale stesso. Legge n.62 del 7.03.2001

Questo sito usa i cookies solo per facilitarne il suo utilizzo aiutandoci a capire un po' meglio come lo utilizzi, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.

Photo.webzoom.it è una Community di fotografi professionisti, dilettanti e appassionati di fotografia. Partecipare è semplice. Basta mandare un file .zip contenente le immagini da caricare e un articolo che commenta le foto con i vostri dati, tipo di macchina fotografica ed obiettivi usati a nixthepix[at]libero.it

Photo.webzoom.it is a community for professional photographers, amateurs and photography enthusiasts. Joining is easy. Just send a. zip file containing the images to load and an article that will comment your photo with your data, camera and lens used to nixthepix [at] libero.it

Fai una Donazione di 3€ - 5€ per supportare questo sito.

btn donateCC LG

Make a donation of € 3 - € 5 to support this site.
Thank's to all Donors since 2015 ::
Emanuele Pascucci 3€ ITA; Joseph Glenn 5€ CAN; Marc Allen 5€ GER; Piera Greco 5€ ITA; Claude Ginsberg 3€ FRA; Thord Magnusson 5€ SWE; Sandra Dillon 5€ USA; Marta Giangreco €5 ITA; Giovanni Quartana 3€ ITA; Eleonora Sangiorgi 3€ ITA; Cyril Moiré 5€ FRA; Enrique Martínez Galán 3€ POR; Fiona Mackenzie 5€ USA; Nick Carraway 5€ USA; Carol Balts Klabunde 5€ GER; Sara Cerletti 5€ ITA; Ewan Thuranira 5€ GBR; Giovanni Blandi 5€; F. Black 3€, Francesca Ambrosetti 5€; Dominique Etassier 3€; J. Connor 3€; Mauricio Velasquez 5€; [---]

secure

.

.


Passa alla modalità desktopPassa alla modalità mobile
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Ok Rifiuta