Durga Puja 2019
Durga Puja,Culto di Durga, anche nota come Durgotsava è una festa annuale hindu dell'Asia del sud che celebra la dea Durgā.Si riferisce ai sei giorni denominati Mahalaya, Shashthi, Maha Saptami, Maha Ashtami, Maha Navami, e Bijoya Dashami. Le date della Durga Puja vengono definite ogni anno dal calendario hindu e le due settimane nelle quali ricorre vengono chiamate Devi Paksha. Il Devi Paksha è preceduto dalla Mahalaya, vigilia della festa Pitri Pokkho e termina con Kojagori Lokkhi Puja, Culto della dea Lakshmi nella notte di luna piena di Kojagori.
A Palermo in questi giorni si celebra nel Tempio Indu di Via delle Case Nuove questa grande festa. Grazie a tutta la comunità induista del Bangladesh accogliente e calorosa che ci ha invitato a partecipare aprendosi alle loro tradizioni e cultura millenaria.
di Nino Pillitteri
Franco Zecchin al Centro Internazionale di Fotografia di Palermo
“Continente Sicilia”, a Palermo la mostra dedicata al fotografo Franco Zecchin
Il 16 marzo, al Centro Internazionale di fotografia di Palermo diretto da Letizia Battaglia, aprirà al pubblico “Continente Sicilia”, la mostra dedicata al fotografo Franco Zecchin.
Con oltre novanta fotografie in bianco e nero, stampate in diversi formati, la mostra attraversa quasi vent’anni della vita e della carriera del noto fotografo. Dal 1975 al 1994, Franco Zecchin ha fotografato la Sicilia e a partire dalla Sicilia.
Erano gli anni della guerra di mafia e dell’impegno civile. Queste immagini nascono dalla tensione tra ricerca estetica e critica sociale. Alla brutalità mafiosa, fatta di omicidi e di attentati, si accompagnano i processi e i funerali. Alle immagini delle esperienze di vita all’interno degli ospedali psichiatrici, si alternano quelle degli spazi urbani, delle feste religiose, degli incontri e delle relazioni in un contesto sociale denso e aperto sul mondo.
La prospettiva che propone questa mostra è antitetica a quella di un’insularità marginale e bloccata nella sua unicità, rassegnata a subire l’oppressione del potere mafioso e incapace di reagire agli stimoli dell’attualità globale. Le proteste universitarie o le mobilitazioni contro le basi americane ricordano che la Sicilia non è solo il luogo di nascita della mafia ma anche dell’antimafia e di numerose sperimentazioni sociali.
In occasione della mostra uscirà il volume “Continente Sicilia” edito da Postcart : Franco Zecchin, Continente Sicilia, Roma, Postcart (pubblicazione marzo 2019) http://www.postcart.com/ .
https://www.ilsicilia.it/continente-sicilia-a-palermo-la-mostra-dedicata-al-fotografo-franco-zecchin/
Bianchi e Neri-Mostra fotografica con Gregorio Bertolini, Toti Clemente, Salvo Cristaudo, Vincenzo Montalbano
Si intitola "Bianchi e Neri" la mostra fotografica collettiva con Gregorio Bertolini, Toti Clemente, Salvo Cristaudo e Vincenzo Montalbano, allestita dal 18 ottobre al 30 novembre a Palermo, da Divinae Vinoteca in via Dante 80. Quattro autori dell'AeffeA, associazione fotografica Alesina, che affrontano differenti tematiche con uno stile proprio, all'interno di un quadro complessivo variegato e suggestivo, tenuto insieme dal filo comune dell'emozione.
Ognuno di loro ha selezionato, dalla propria produzione, un numero di stampe sufficienti a individuare i generi e i soggetti preferiti, nell'intento di esprimere il proprio modo di osservare il mondo circostante. La scelta comune è stata quella di collegare il progetto espositivo attraverso una metodologia aggregante costituita dal bianco e nero.
Gregorio Bertolini, ha combinato i versi di una sua poesia e i paesaggi non convenzionali del mare, della costa e dell'antistante isolotto di Isola delle Femmine, riuscendo a creare atmosfere misteriose ma capaci di comunicare calma e tranquillità.
L'obiettivo di Toti Clemente, invece, ha scrutato attraverso spazi, ringhiere e varie aperture rivelando agli osservatori una realtà parallela solo apparentemente uguale a quella che osserverebbe da un punto di vista quasi indiscreto.
Le immagini esposte da Salvo Cristaudo esplorano un universo abitato dalle ombre più o meno marcate, ma sempre evidenti su vari tipi di superfici e trascurano deliberatamente i corpi che le proiettano.
Infine "Il rito della Luce", durante il quale Vincenzo Montalbano ha realizzato un garbato reportage, pieno di simboli sottili e di intensi significati. Una manifestazione inconsueta, celebrata in occasione del solstizio d’estate presso la Piramide di Motta d'Affermo ed ispirata agli antichi culti pagani.
Divinae Vinoteca
Via Dante 80 - 90141 Palermo
https://www.balarm.it/eventi/le-fotografie-di-quattro-autori-accomunate-da-un-unico-tema-determinante-il-bianco-e-il-nero-108415
Salvo Cristaudo # Gen 2019
La mia passione fotografica nasce negli anni '70 guardando ogni giorno la vetrina di un negozio di ottica che stava proprio sotto il mio ufficio. Era esposta una bellisima Yashica FR. Così mi decisi a comprarla e divenne la fedele compagna di fantastici momenti con gli amici con i quali condividevo la passione fotografica girovagando nei dintorni di Catania.
Seguirono le ottiche e l’attrezzatura della camera oscura. Notti insonni, ma mai stanco, alla ricerca dei neri più neri e dei bianchi più bianchi ma soprattutto sempre più coinvolto da questa passione.
Negli anni '80, in occasione di un workshop di foto sportiva con l’indimenticabile Franco Villani, ebbi l’occasione di provare la Dinax 7000i di Minolta. Il passo fu breve: l’ho comprata, l’ho accessoriata e con essa, oltre a proseguire il mio percorso in b/n, comincio ad usare pellicole diapositive realizzando un’archivio di migliaia di immagini.
Il passaggio al digitale fu un parto travagliato. Forti erano i dubbi e..., perché no, i preconcetti iniziali. Cominciai con una compatta di Nikon: una Colpix 4300 da 4,0 mp ma in questa fase rimasi assolutamente attaccato alle mie analogiche.
Nel 2004 ebbi modo di utilizzare un Nikon D100 e qui cambiarono inevitabilmente le mie idee. Abbandono l’analogico nel 2006 acquistando una Nikon D200.Nei successivi anni arricchisco il mio corredo Nikon con svariati corpi ed ottiche di vario genere e tipo.
Dal 2017 provo e divento un grande utilizzatore delle mirrorless Fuji.
Ho partecipato a numerosi concorsi fotografici con buoni piazzamenti, a mostre personali e collettive anche fuori dal territorio nazionale.
Sono iscritto alla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) e in UIF (Unione Italiana Fotoamatori), dal maggio del 2010, rivesto la carica di consigliere nazionale.
Come quando cominciai anche adesso amo andare in giro con i miei inseparabili amici a caccia di immagini.
Amo i colori, i forti contrasti ma soprattutto prediligo fotografare i dettagli, le geometrie che il mio occhio riesce ad estrapolare e quindi a rendere visibili.
Palazzo Gulì - No mafia memorial - Palermo
"SICILIAN BANDITS": MOSTRA FOTOGRAFICA SUL BANDITISMO IN SICILIA NEL SECONDO DOPOGUERRA
fino al 31 gennaio 2019
Palazzo Gulì a Palermo, sede del No Mafia Memorial, ospita una mostra fotografica sul banditismo in Sicilia nel secondo dopoguerra che ricostruisce il contesto sociale e politico, l’attività della banda Giuliano e la strage di Portella della Ginestra.
http://www.nomafiamemorial.org
Corso Vittorio Emanuele, x
90100 Palermo
Informazioni e Prenotazioni
+39 091 123456789
“La condizione umana”, una mostra per i 40 anni della Legge Basaglia
Iniziativa realizzata dalla Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Palermo, a cura di Helga Marsala.
PALAZZO AJUTAMICRISTO
Via Garibaldi 41, Palermo
fino al 31 marzo 2019
Pièce teatrale “Sette lettere”, ore 18.30 con gli attori della Compagnia Instabile
ARTISTI: Letizia Battaglia, Gianni Berengo Gardin, Massimiliano Carboni & Claudia De Michelis, Bruno Caruso, Fare Ala, Carla Cerati, Luciano D’Alessandro, Christian Fogarolli, Stefano Graziani, Eva Koťátková, Uliano Lucas, Federico Lupo, Domenico Mangano & Marieke van Rooy, Enzo Umbaca, Franco Zecchin
WORKSHOP PASSIONI # Tony Gentile
scrizioni entro il 16 marzo per un workshop eccezionale dal 17/03 al 23/03 2019.
http://www.tonygentile.it/event/workshop-passioni/21/02/2019/?fbclid=IwAR31sumJJIQgjPq1xzpRLCIz8r8lfkljcU1RyGqvtAGijXbSqg40N2apv6w
La Passione per la fotografia, la Passione per la Sicilia, la Passione per il riti della Settimana Santa tutto sotto un unico tema PASSIONI. Un workshop dedicato a chi ama la fotografia, la Sicilia e le sue tradizioni popolari. Una totale immersione di 7 giorni, senza sosta, all’insegna della cultura e del paesaggio siciliano sotto la mia guida e supervisione. Visiteremo e fotograferemo i luoghi, noti e meno noti, della popolarissimea Settimana Santa siciliana, una delle più note al mondo. Marsala, Palermo, Trapani, Prizzi.
Per maggiori informazioni e costi contatti via mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Santo Stefano di Camastra … in FOTO
Si parte di buon mattino per approntare l’ennesima mostra autofinanziata da entusiasti fotoamatori che approfittano di ogni opportunità offerta per proporsi con i frutti della loro passione.
La destinazione di questa volta è l’affascinante Palazzo Trabia di Santo Stefano di Camastra, sede di un bellissimo museo della ceramica che costituisce fiore all’occhiello della comunità locale.
Le foto pannellate sono pronte per l’essere esposte e il folto gruppo di autori intervenuto si muove alacremente per l’allocazione delle immagini.
Fra i partecipanti all’evento spiccano le foto di Melo Minnella e quelle di Nino Giaramidaro, che interverranno con altri fotoamatori dopo, gli altri siamo già tutti pronti in attesa che l’amico Filippo ci renda accessibili i luoghi destinati all’esposizione.
Si procede alacremente e senza intoppi, seguendo logiche estetiche che non apportino problematiche di visibilità ad alcuno.
Durante le operazioni si presenta l’imprevisto: uno dei presenti accusa l’infittirsi di dolori non meglio precisati all’addome; ma i lavori devono procedere e solo la visita occasionale di un medico amico induce il sofferente a recarsi urgentemente alla locale guardia medica per le verifiche del caso. La predisposizione della mostra viene intanto completata.
Gli accertamenti al malcapitato, che continua ad accusare il malessere, diagnosticano sospetti di vario genere che consigliano per maggiori approfondimenti al pronto soccorso più vicino: si va a Cefalù.
World Press Photo Exhibition 2018 ⋅ Palermo, Palazzo Bonocore
Ieri 14 settembre ha avuto inizio alle ore 18.00 a Palazzo Bonocore di Palermo il World Press Photo 2018. Già al secondo anno qui a Palermo si ospita nella cornice dello storico Palazzo di Piazza Pretoria questa Prestigiosa manifestazione. Assieme a me all'ingresso c'erano Fabio Artusi (Sicilyreporter), Toni Gentile (Reuters) e Tullio Puglia (Getty Images). E' sempre bello incontrare gli amici, pacche sulle spalle, sei qui a Palermo per il Papa? Vediamoci una sera. Arriva il Sindaco Orlando e saliamo al piano Nobile, sede della Mostra, assieme. Ognuno di noi si sofferma su un'immagine. Arriva Alessio Mamo, il fotografo siciliano vincitore della categoria immagine singola WPP 2018. Fra i giornalisti intervenuti arriva Andrea Di Napoli. Nasce una discussione con Tony e Alessio sulla foto vincitrice. Anche Juan Barreto ha fatto un servizio sul ragazzo che si da fuoco. Gli scatti sono quasi gli stessi del vincitore Ronaldo Schemidt. Come attribuiscono i premi al WPP? Arriva Burhan Ozbilici [Erzurum - Turchia orientale. Associated Press. Vincitore del WPP 2017 con il primo premio per la categoria Spot News e vincitore della World Press Photo of The Year per lo stesso anno] Il tono della manifestazione è simile a quello del 2017. Fotografie che raccontano storie, fatti e documentano Politica, Natura, Scienza, Disagio, Ecologia. Uno sguardo sui fatti del mondo che fa riflettere. Grazie a Federica Virga Ufficio Stampa anche quest'anno del WPP. Poi un concerto di Sax. I Saluti del Sindaco, di Burhan Ozbilici, e di Alessio Mamo. Un aperitivo e di nuovo fotografi, giornalisti, pacche sulle spalle e saluti. Insomma una bella festa per il fotogiornalismo. Ci si ritrova qui l'anno prossimo, spero.
FEMALES di Ornella Mazzola
FEMALES di Ornella Mazzola Dal 14. 09. 18 al 30. 09. 18
Cripta| Chiesa di S. Maria del Piliere Palermo| Piazzetta Angelini, 1 (Via Bara all'Olivella - di fronte Palazzo Branciforte)
Promossa dall’Associazione Amici dei Musei Siciliani e curata da Pamela Bono, Females è un long term project su tutte le donne della famiglia dell’artista in Sicilia, una raccolta in progress di spaccati delle emozioni, degli istanti, delle passioni e degli amori della vita di ogni donna in ogni tempo.
Testo critico in sede: Maria Teresa Salvati Mostra a cura di Pamela Bono
orari esposizione| sab. e dom. dalle 10.00 alle 18.00