Mostra fotografica - Ballarando
Chiostro Convento Carmelo Maggiore Frati Carmelitani - via Giovanni Grasso 13A
22 Giugno - 1 Luglio
20 opere, 2 pezzi per autore, in mostra su Ballarò, un battito d'occhi di ogni fotografo sul quartiere mercato. Fabio Artusi, Paolo Barbera, Marcello Cataliotti, Salvo Cracchiolo, Marina Galici, Victoria Herranz, Antonio Melita, Girolamo Perna, Nino Pillitteri, Luisa Vazquez.
La fotografia come comunicazione e cultura che racconta un quartiere e la città. La cornice è quella del Chiostro del Carmine Maggiore un gioiello della Palermo più segreta e magica.
Inaugurazione giorno 22 giugno 2018 ore 18.00 con le musiche di Giacco Pojero e Nino Vetri.
Street-photography – Dieci fotografi per un quartiere
Solitamente “la strada” esercita un fascino particolare perché riesce, ogni volta, a fornire tanti suggerimenti artistici e molteplici spunti, legati alla vita di tutti i giorni, capaci di stimolare la creatività sia dei fotografi solitari che dei componenti delle “pattuglie” di appassionati muniti di fotocamere
di Andrea di Napoli
Le immagini che maggiormente coinvolgono gli osservatori, infatti, non sono tanto i ritratti realizzati in uno studio o gli incantevoli paesaggi di un ambiente naturale, bensì le fotografie scattate un luogo pubblico, all’interno di un comune contesto abitativo, in uno spazio qualsiasi nel quale sia normale la presenza delle persone che agiscono, si muovono, svolgono le loro abituali attività, intrattengono le consuete relazioni sociali. La semplicità della circostanza e la spontaneità dei soggetti presenti sono il principale punto di forza di un genere che al realismo del paesaggio urbano ha saputo aggiungere anche una significativa valenza sociale.
Per coloro che si dedicano alla street-photography, l’ambiente in cui catturare le immagini è proprio la strada della metropoli, come del piccolo borgo, piena di vetrine, di luci, di persone e cose. Lo scopo fondamentale consiste nel riuscire a bloccare rapidamente i fugaci istanti della vita quotidiana di frettolosi passanti. E, se è vero che, fino a qualche tempo fa, chi si accorgeva di essere stato ritratto poteva infastidirsi, ormai accade sempre più spesso che chieda compiaciuto di condividere con l’autore gli scatti in cui appare.locanCarmball
All’interno del suggestivo chiostro del Convento del Carmine Maggiore dei frati Carmelitani di Palermo, con ingresso dal civico n°13 di via Giovanni Grassi, è stata allestita una significativa mostra fotografica che propone una selezione di fotografie realizzate da Fabio Artusi, Paolo Barbera, Marcello Cataliotti, Salvo Cracchiolo, Marina Galici, Victoria Herranz, Antonio Melita, Girolamo Perna, Luisa Vazquez e Nino Pillitteri.
I partecipanti alla collettiva, animati dalla consapevolezza dell’importanza rivestita oggigiorno dalla Fotografia e artisticamente ispirati dalle speciali peculiarità “umane” presenti nel quartiere Ballarò del capoluogo siciliano, espongono due opere ciascuno stampate sia a colori che in bianco e nero su pannelli delle medesime dimensioni (cm.100×70). Inoltre tutte le immagini vengono proposte lungo il perimetro del pio porticato in una forma “minimalista” del tutto coerente con il tema dei contenuti veicolati.
Gli scatti dei luoghi, dei personaggi e delle situazioni “di strada” rivelano una puntuale aderenza con l’attuale realtà locale, vissuta sia dagli abitanti che dai negozianti dello storico mercato, e dimostrano, con misurata discrezione, anche l’impegno degli autori della mostra collettiva “Ballarando”.
In una metropoli dalla spiccata vocazione cosmopolita, come Palermo, è stato piuttosto facile individuare una zona che costituisce un microcosmo attualissimo sia sotto l’aspetto sociale, per la pacifica convivenza multietnica, che dal punto di vista artistico, per la presenza di numerosi dipinti murali che riqualificano l’ambiente. Eppure, come sempre, a Ballarò restano davvero tutti ancora strettamente legati alle consuete tradizioni.
L’esperienza acquisita “sul campo” rivela, a quanti intendono dedicarsi alla “street-photo”, che per strada è sempre possibile trovare inquadrature interessanti, ma non tutto ciò che si incontra per strada costituisce necessariamente un soggetto originale. Solo i più bravi riconoscono e sanno rappresentare esattamente il momento giusto.
Nel corso dell’inaugurazione dell’evento espositivo, avvenuta nel pomeriggio del 22 giugno, i visitatori sono stati intrattenuti dalle musiche eseguite da Giacco Pojero e Nino Vetri. La mostra fotografica collettiva “Ballarando”, è rimasta aperta al pubblico nei giorni 22 – 23 – 24 giugno presso il Convento del Carmine Maggiore, ma, comunque, sarà nuovamente visitabile, nello stesso luogo, dal 29 giugno al 1° luglio 2018. L’ingresso è libero.
http://www.inchiestasicilia.com/2018/06/25/street-photography-dieci-fotografi-per-un-quartiere/
Il coraggio dei giovani fotografi siriani
Un uomo ferito durante un attacco aereo a Zamalka, nella Ghuta orientale, il 13 marzo 2018. (Amer Almohibany, Afp)
Alessio Mamo
Alessio Mamo is a Sicilian photographer based in Catania, Italy and a regular contributor for The Guardian and L'Espresso.
After completing a degree in chemistry, Mamo then graduated in photography from the European Institute of Design in Rome, Italy in 2007.
In 2008, he began his career in photojournalism, focusing on contemporary social, political and economic issues. Mamo covers issues related to refugee displacement and migration starting in Sicily, and then extending to countries in the Middle East.
His pictures have been published in major international magazines such as TIME, The Guardian, Newsweek, Le Monde, Der Spiegel, Stern, National Geographic, Geo, Polka, AlJazeera, The New Yorker, Internazionale and L'Espresso.
He is also a contributing photographer with Médecins Sans Frontières and the United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR).
World Press Photo Involvement:
2018 Photo Contest award-winning photographer
2020 Photo Contest award-winning photographer
Alessio Mamo on Social Media:
Instagram: @alessio_mamo
Twitter: @AlessioMamo
https://www.worldpressphoto.org/alessio-mamo-bio | http://www.alessiomamo.com/wordpress/
Fo.to: tutta la fotografia in mostra a Torino
Roberto Travan, Ucraina, 2017 - http://www.themammothreflex.com/appuntamenti/2018/04/15/fotografia-in-mostra-a-torino/
La fotografia in mostra a Torino occuperà spazi storici come il Museo del Cinema, il Museo del Risorgimento, Palazzo Chiablese fino a quelli di più recente apertura, come il Museo Ettore Fico, da quelli più innovativi e sperimentali a quelli più classici e consolidati, dalle fondazioni più note, come la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo alla Fondazione Accorsi, dalla Fondazione Merz fino a realtà come la Fondazione 107 di via Sansovino, che si sono insediate nella periferia o nei quartieri più multietnici cittadini per partecipare al processo di riqualificazione attraverso l’azione culturale. Oltre ai Musei Reali dove è allestita la mostra su Horvart.
I Became a Photographer in New Orleans
Abbas "When I discovered the street shot of the African American family on the porch of their house I instinctively knew that I had become a real photographer." Louisiana. New Orleans. USA. 1968. © Abbas | Magnum PhotosLicense |
[https://www.magnumphotos.com/arts-culture/travel/abbas-i-became-a-photographer-in-new-orleans/?utm_source=fb-social&utm_medium=social&utm_campaign=Editorial]
ClickMagazine N°49 - Maggio 2018
https://madmagz.com/magazine/1333709#/
Photo cover by Giusi Lorelli Fotografa www.click-magazine.it/n49-maggio-2018
Past Euphoria Post Europa presentazione libro
In collaborazione con il Centro Internazionale di Fotografia di Palermo e il Goethe-Institut (Palermo), ieri, 20 Dic 2017, si è svolta la Presentazione del volume “Past Euphoria Post Europa” del fotografo Fabio Sgroi: un progetto a lungo termine, che raccoglie 74 scatti, all’interno dello scenario politico ed economico europeo. Un viaggio che coinvolge 14 paesi; un percorso visivo che racchiude la quotidianità, in una società che è stata attraversata da un forte cambiamento, dovuto ai violenti effetti delle dinamiche geopolitiche, dalla caduta del Muro di Berlino all’allargamento dell’Unione Europea.
Come scenario, luoghi simbolo: piazze, statue, campi di concentramento, strade, muri e caserme, che fanno da cornice ai volti, agli sguardi e ai gesti di chi vive il presente in quei posti, segnati allo stesso tempo dal ricordo del passato e della modernità, capaci di mostrare euforia e di cadere nella malinconia. Il libro intende rappresentare il clima e la tensione generale che si vive a est, sia nei paesi che fanno già parte della Comunità Europea, sia in quelli confinanti, che vivono uno stato d’attesa.
Il volume, con la prefazione di Giovanna Calvenzi, è stato pubblicato attraverso la campagna di crowdfunding (Novembre 2017) della piattaforma Crowdbooks.
sono ntervenuti:
Letizia Battaglia, Fotoreporter e Direttrice Artistica del Centro Internazionale di Fotografia
Aurelio Angelini, Docente di Sociologia dell’Ambiente al Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo
Stefano Bianchi, Editore e Fondatore della piattaforma Crowdbooks
Davide Camarrone, Scrittore e Giornalista Rai
Delfina Santoro, Curatrice del libro
Heidi Sciacchitano, Direttrice del Goethe-Institut Palermo
Fabio Sgroi, Fotografo e Autore di “Past Euphoria Post Europa”
![]() |
![]() |
![]() |
Peschereccio Graziella - Pesca di ricciole - Lampedusa - Canale di Sicilia
di Chiara Tinè
<<I pescatori sanno che il mare è pericoloso e le tempeste terribili, ma non hanno mai considerato quei pericoli ragioni sufficienti per rimanere a terra>> Lampedusa 2012- Battuta di pesca di Ricciole in compagnia di Vincenzo e dell'equipaggio della "Graziella".
https://photo.webzoom.it/galleria-foto/chiara-tine-la-graziella
Mostra Fotografica:“ ’68 Belice Ferito”
Venerdì 18 Gen 2018 dalle ore 18:00 alle ore 19:30 Libreria Del Mare Via Cala, 50 Palermo
Sguardi Invisibili - Massimo Francese
https://photo.webzoom.it/galleria-foto/massimo-francese-invisibili
Biagio Conte - foto di Massimo Francese
Continua ancora oggi la protesta di Biagio Conte che è ritornato a dormire sotto i portici del Palazzo delle Poste di Palermo per protestare contro tutta la città e l'insensibilità delle autorità e degli organi competenti per la gravissima situazione dei clochard morti per il freddo in questi ultimi mesi a Palermo. In Leggi tutto il messaggio di Biagio.