Condominio Fotografico
Il CONDOMINIO FOTOGRAFICO è una realtà che parla e si confronta sulla fotografia, nasce a Modica, sebbene non sia costituito da soli modicani.
Viviamo in un epoca in cui la produzione di immagini è considerevole, ma non per questo vi è una cultura fotografica consolidata e diffusa. Questo accade anche nel nostro ristretto territorio. Così da Gennaio 2014 il Condominio Fotografico, si propone di diffondere la cultura fotografica, con l’intento di divenire un punto di riferimento che coinvolga tutti i professionisti, gli appassionati o semplicemente tutti quelli che amano osservare e fissare in eterno, con la loro macchina fotografica, la transitorietà della visione.
Encuentro con CRISTINA BESA
En el marco de la exposición de fotografía que puede visitarse hasta el 28 de junio en La Posada de Bellver, el encuentro con Cristina Besa nos permitirá acercarnos a comprender el proceso creativo de su proyecto RACINA y la trayectoria de la artista. RACINA es la fusión del cuerpo con la comida, con los alimentos que comemos.
En el video "Making of RACINA" se podrá ver como el modelo Raúl, cocinero, aguantó con mucha paciencia en posturas acrobáticas durante la sesión fotográfica, mientras le decoraban con ajo & cebolla, gambas, centollo o pulpo. Cristina Besa reside y trabaja desde 2006 en Palma de Mallorca, donde continúa explorando su trabajo fotográfico CORPI INCROCIATI, que empezó en 1994. Centra su investigación en el cuerpo como lenguaje visual a través de distintas series de fotografía en blanco y negro.
Cada fotografía es única, 100% analógica, realizada exclusivamente mediante técnicas creativas en el cuarto oscuro. NO PHOTOSHOP!
Considerazioni di un idiota sulla foto d’arte
[ndr] Riporto, un interessante articolo di Michele Smargiassi, su molte cose siamo d'accordo su altre non so, penso che come critico d'arte, immagine e fotografia sia bene ascoltarlo criticamente. Per chi volesse approfondire http://smargiassi-michele.blogautore.repubblica.it/author/smargiassi_1-22/
(Avviso ai naviganti: questo è un articolo polemico e idiosincratico, direi anzi che è un articolo idiota, da ἰδιώτης, ossia personale, privato, riferito a se stesso. Dunque chi prevede di arrabbiarsi lggendolo, lo salti, e passi al successivo).
La “giovane fotografia d’arte”, guai a chi la tocca. Per aver espresso un suo parere personale, anzi un suo disinteresse personale verso certi fotografi contemporanei che ”copiano quello che hanno fatto i pittori con cinquanta, cento, anni di ritardo”, Gianni Berengo Gardin è stato recentemente descritto su un blog di critica d’arte più o meno come un facilone, superficiale e banale, un fotografo rigido, annoiato e stanco, vittima di un senso di inferiorità e attento a “marcare il suo territorio”, e sfidato a sostenere le sue opinioni davanti a un “democratico” consesso di “fotografi-artisti (e non), critici, galleristi, storici della fotografia e direttori di festival e musei”. Mah…
Berengo è un signore, io invece sono un “idiota”, e non ho problemi a fare esempi, senza necessità di fare nomi perché, ahinoi, non è questione di persone, ma di tendenze quasi di massa…
Eccoti dunque, o giovane artista fotografo, una lista parziale, incompleta e aggiornabile di suggerimenti per creare i tuoi prodotti, etichettandoli come fotografia d’arte, in modo che sicuramente non piacciano a me, ma piacciano a molti.
Parti per una profonda emotiva commovente indagine sul tuo vissuto, fotografa tutti gli oggetti della tua esistenza, non ti chiedere perché a qualcuno dovrebbe fregargliene qualcosa di come vivi il tuo vissuto, sei un artista! Il tuo vissuto è universale! Parti con la tazza incrostata del tuo gabinetto, prosegui col tuo spazzolino da denti spelacchiato. Anche i tampax usati possono andare. Non avere limiti né pudori.
Donne nude. Non si sbaglia mai. Mica roba porno, eh. Erotismo sublimato. Mettici specchi (molto simbolici), ottimo un crocifisso, molte corde, macchie di incerta provenienza, magari sangue, così si capisce che le tue foto non servono ai ragazzini per farsi le pippe. Se poi ti inventi uno pseudonimo giapponese, hai fatto bingo.