Festival delle Filosofie 2019
Dall'11 Ottobre al 4 Novembre potrete ammirare a Palermo, Villa Filippina, gli scatti di 18 autori sul modo in cui camminiamo e ci muoviamo negli spazi vitali della città. La Mostra fotografica collettiva si intitola "Walking: outlet del paesaggio urbano", verrà inaugurata venerdì 11 alle 18:00 ed è inserita nel programma del Festival delle Filosofie dell'associazione Lympha. Intanto potete leggere questa riflessione di appena un anno fa su lorabuca.
Ma voi in città passeggiate? Ovviamente si. Gli autori della mostra: Zino Citelli, Giusy Tarantino, Patrizia Bluette, Valentina Brancaforte, Ottavio Amato, Alex Astegiano, Piero Tranchida, Salvo Valenti, Claudio Di Dio, Renato Belvedere, Claudia Belvedere, Guglielmo Brancato, Marilena Vindigni, Nino Pillitteri, Tiziana Dipietro, Vincenzo Sapienza, Massimiliano Ferro.
Durga Puja 2019
Durga Puja,Culto di Durga, anche nota come Durgotsava è una festa annuale hindu dell'Asia del sud che celebra la dea Durgā.Si riferisce ai sei giorni denominati Mahalaya, Shashthi, Maha Saptami, Maha Ashtami, Maha Navami, e Bijoya Dashami. Le date della Durga Puja vengono definite ogni anno dal calendario hindu e le due settimane nelle quali ricorre vengono chiamate Devi Paksha. Il Devi Paksha è preceduto dalla Mahalaya, vigilia della festa Pitri Pokkho e termina con Kojagori Lokkhi Puja, Culto della dea Lakshmi nella notte di luna piena di Kojagori.
A Palermo in questi giorni si celebra nel Tempio Indu di Via delle Case Nuove questa grande festa. Grazie a tutta la comunità induista del Bangladesh accogliente e calorosa che ci ha invitato a partecipare aprendosi alle loro tradizioni e cultura millenaria.
di Nino Pillitteri
Franco Zecchin al Centro Internazionale di Fotografia di Palermo
“Continente Sicilia”, a Palermo la mostra dedicata al fotografo Franco Zecchin
Il 16 marzo, al Centro Internazionale di fotografia di Palermo diretto da Letizia Battaglia, aprirà al pubblico “Continente Sicilia”, la mostra dedicata al fotografo Franco Zecchin.
Con oltre novanta fotografie in bianco e nero, stampate in diversi formati, la mostra attraversa quasi vent’anni della vita e della carriera del noto fotografo. Dal 1975 al 1994, Franco Zecchin ha fotografato la Sicilia e a partire dalla Sicilia.
Erano gli anni della guerra di mafia e dell’impegno civile. Queste immagini nascono dalla tensione tra ricerca estetica e critica sociale. Alla brutalità mafiosa, fatta di omicidi e di attentati, si accompagnano i processi e i funerali. Alle immagini delle esperienze di vita all’interno degli ospedali psichiatrici, si alternano quelle degli spazi urbani, delle feste religiose, degli incontri e delle relazioni in un contesto sociale denso e aperto sul mondo.
La prospettiva che propone questa mostra è antitetica a quella di un’insularità marginale e bloccata nella sua unicità, rassegnata a subire l’oppressione del potere mafioso e incapace di reagire agli stimoli dell’attualità globale. Le proteste universitarie o le mobilitazioni contro le basi americane ricordano che la Sicilia non è solo il luogo di nascita della mafia ma anche dell’antimafia e di numerose sperimentazioni sociali.
In occasione della mostra uscirà il volume “Continente Sicilia” edito da Postcart : Franco Zecchin, Continente Sicilia, Roma, Postcart (pubblicazione marzo 2019) http://www.postcart.com/ .
https://www.ilsicilia.it/continente-sicilia-a-palermo-la-mostra-dedicata-al-fotografo-franco-zecchin/