Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Riquadro strumenti
  • Piè di pagina

facebook icon twitter icon

photo.webzoom.it


Menu principale

Menu
  • Home
  • Galleria foto
  • Articoli
  • Submission
  • Contributors
  • Contatti

Riquadro strumenti

  • Accesso
    • Nome utente dimenticato?
    • Password dimenticata?

  • Ricerca

  • Stile

    Dimensioni testo:




"ALLA FINE VA A CULO …… NON SO SE RENDO L’IDEA”

[ https://angolinodelfotoamatore.blogspot.com/2020/09/alla-fine-va-culo-non-so-se-rendo-lidea.html?fbclid=IwAR11QJdv7VPSABLWuyccLZ4gnk7aQVhIaHAiK_sZ1-5_6Z_nPqZ8eM971N0 ]

La fotografia è una forma rappresentativa che sostanzialmente riproduce la realtà, anche se in molteplici forme espressive. 

Può tranquillamente fissare i tratti che testimoniano il soggetto in un ritratto, catturare un panorama che ci suggestiona, congelare in un’immagine una scena di vita, creare - anche con l’ausilio della fantasia - immagini irreali che suscitano emozioni.

La sintassi che c’è in ciascuno di noi costruisce e crea ciò che si vuole, ma è altrettanto vero che chi andrà a leggere avrà una sua metodologia, una sua grammatica, una sua proprietà di linguaggio che non sempre coincide.

Insomma, per grandi linee, tutto è riproducibile e ciascuno sarà libero di gradire e interpretare quanto viene proposto.

Fra le branche fotografiche le letture di portfolio hanno un loro specifico spazio che accomuna tanti nella sua pratica complessa.

Leggi tutto: "ALLA FINE VA A CULO …… NON SO SE RENDO L’IDEA”

Raul Cañibano - Havana, Cuba

La Cuba del fotografo documentarista Raúl Cañibano Ercilla è in bianco e nero; è vera, pulsante di vita, come quella che scorre nelle braccia dei contadini delle piantagioni di zucchero o di tabacco (dalla serie “Tierra Guajira”, con cui vinse nel 1998 il Premio Nazionale del Salon of Photography); ed è anche la Cuba della città, dell’Havana, dei lavoratori, dei bambini e degli anziani, e delle spiagge (dalla serie “Ciudad”). La fotografia racconta ciò che si vede e ciò che non si vede, che è solo suggerito, il tangibile e l’intangibile. Ci guida in storie accennate e in altre riconosciute. Questo fanno le immagini complesse e allo stesso tempo semplici del fotografo cubano. Nessun stereotipo, niente colori squillanti, assente la celebrazione del potere politico. Perché come afferma lui stesso: “Cerco di catturare l'essenza del mio paese”.
L’ombra diventa materia, come quella sul muro nella foto scattata a Vinales, dove si manifesta, entra nell’inquadratura un gaucho a cavallo, mentre in primo piano una donna si lava i capelli in un secchio. Tutto si carica di un potere quasi simbolico. In Cañibano le foto hanno molti e diversi livelli e le storie presenti si sfiorano, rimangono separate o si mescolano. Sia i livelli multipli che le ombre danno dinamicità alle sue composizioni. Vi è un rincorrersi di opposti, tra reale e immaginato, tra pubblico e privato (entrando nelle case, nell’intimità), di povero ed idilliaco. Restituendoci sempre il quotidiano, la gente comune, il vero cuore della sua “Isla”. Molte delle foto proposte sono tratte da “Chronicles of an Island”, la mostra allestita a Londra lo scorso anno. Cañibano portò con sé, in viaggio, i negativi conservati in una scatola di sigari. Tanti gli anni vissuti con difficoltà per sviluppare le foto, anche all’inizio della sua carriera di fotografo negli anni 90, aggravatasi poi con l’embargo economico. La sua vita cambiò proprio in un laboratorio fotografico di un insegnante di liceo del suo paese nativo, Cienfuegos, dove era tornato in visita. Il fascino per il surrealismo del fotografo Alfredo Sarabia e dell’artista Salvador Dalì hanno guidato poi negli anni il suo lavoro, così come Eugene Smith ne ha influenzato la visione umanistica. Nel suo primo scatto del 1992 (n. 27), si vede l’ombra di un monumento equestre. Al di sopra del muro, dei moderni lampioni si orientano senza guida verso il cielo brullo, sgombro di nuvole. Ha scelto di tagliare a metà il generale a cavallo, per rendere manchevole quel sogno di un futuro perfetto all’indomani del crollo dell’Unione Sovietica. Cañibano ha esposto in tutto il mondo e le sue fotografie sono presenti in collezioni private e sono state incluse nella pubblicazione CUBA: 100 years of Cuban Photography. (Debora Valentini)
https://raulfoto.visura.co

https://raulfoto.visura.co/

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 5 2515225    Based in Havana, Cuba

Seven photos, seven stories: Chris Killip on capturing the declining industrial towns of England in the ‘70s and ‘80s

estratto da [ https://www.latimes.com/entertainment/arts/la-et-cam-chris-killip-getty-museum-20170721-htmlstory.html?fbclid=IwAR2CxQ9FiftSN7AyyE17FsQHqdprCUv6ZvALZZhbkUiaxXY9U41FjG4NACo ]

Quando Chris Killip ha deciso di diventare un fotografo all'età di 17 anni, non aveva mai scattato una foto. "Non possedevo una macchina fotografica", ricorda. "Nessuno nella mia famiglia aveva telecamere."

Ma vedere una singola immagine del famoso fotografo francese Henri Cartier-Bresson lo ha convinto che la fotografia era ciò che doveva fare.

"Stavo guardando le foto del Tour de France a Paris Match e mi sono imbattuto in questa foto di Bresson: 'Rue Mouffetard, Paris'", dice Killip, riferendosi all'immagine di Cartier-Bresson del 1954 di un ragazzino vivace che trasporta bottiglie di vino. “Mi ha davvero lasciato perplesso. Perché aveva un tale fascino? Non avrei potuto dire nulla se non che aveva una presa su di me".

Erano gli anni '60 e in quel momento Killip, nato in Inghilterra sull'Isola di Man, rinunciò al sogno di suo padre di imparare la gestione alberghiera e iniziò a fotografare, prima come fotografo di spiaggia in un resort locale, poi come assistente ai fotografi commerciali di Londra. Un fatidico viaggio a New York che includeva una visita alle collezioni fotografiche del Museum of Modern Art lo ha ispirato a scattare foto "per se stesso".

Killip voleva fare arte.

Alla fine, una borsa di studio lo ha portato nell'Inghilterra nordorientale negli anni '70, dove ha iniziato a fotografare le vecchie città che un tempo erano state sede di miniere di carbone e mulini, ma che in quel momento erano in un periodo di forte declino. [ ... ]

BY CAROLINA A. MIRANDA COLUMNIST
JULY 21, 2017 4:50 PM PT

Pagina 5 di 61

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Risorse aggiuntive

 

.

3659856

Ultimi Articoli

  • Ucraina: è invasione. 24 feb 2022
  • Fotografia semplice e creativa e una Legge sbagliata
  • Queer Divine di Carlo Bevilacqua
  • Francesco Cito
  • Luisa Vazquez e, in una sera, il racconto di sei anni a Palermo
  • Bruce Gilden
  • Audacia e sensualità negli scatti di Emanuele Ferrari
  • Giovanni Cerami
  • Galleria Studio: Paolo Morello
  • I Fotografi nei quartieri

qr code logo

.

logo.130

logo

sicilyreporter

 

 su Facebook altre news

fbwz

 

235267980 325761709027279 6889438532407832122 n

saz

B&B Marsala- Stagnone Area Zero


Gallerie

Articoli

cm23

Contributors

libmar2

Piè di pagina

photo.webzoom.it non costituisce testata giornalistica e la diffusione di materiale interno al sito non ha comunque carattere periodico ed è condizionata alla disponibilità del materiale stesso. Legge n.62 del 7.03.2001

Questo sito usa i cookies solo per facilitarne il suo utilizzo aiutandoci a capire un po' meglio come lo utilizzi, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.

Photo.webzoom.it è una Community di fotografi professionisti, dilettanti e appassionati di fotografia. Partecipare è semplice. Basta mandare un file .zip contenente le immagini da caricare e un articolo che commenta le foto con i vostri dati, tipo di macchina fotografica ed obiettivi usati a nixthepix[at]libero.it

Photo.webzoom.it is a community for professional photographers, amateurs and photography enthusiasts. Joining is easy. Just send a. zip file containing the images to load and an article that will comment your photo with your data, camera and lens used to nixthepix [at] libero.it

Fai una Donazione di 3€ - 5€ per supportare questo sito.

btn donateCC LG

Make a donation of € 3 - € 5 to support this site.
Thank's to all Donors since 2015 ::
Emanuele Pascucci 3€ ITA; Joseph Glenn 5€ CAN; Marc Allen 5€ GER; Piera Greco 5€ ITA; Claude Ginsberg 3€ FRA; Thord Magnusson 5€ SWE; Sandra Dillon 5€ USA; Marta Giangreco €5 ITA; Giovanni Quartana 3€ ITA; Eleonora Sangiorgi 3€ ITA; Cyril Moiré 5€ FRA; Enrique Martínez Galán 3€ POR; Fiona Mackenzie 5€ USA; Nick Carraway 5€ USA; Carol Balts Klabunde 5€ GER; Sara Cerletti 5€ ITA; Ewan Thuranira 5€ GBR; Giovanni Blandi 5€; F. Black 3€, Francesca Ambrosetti 5€; Dominique Etassier 3€; J. Connor 3€; Mauricio Velasquez 5€; [---]

secure

.

.


Passa alla modalità desktopPassa alla modalità mobile