Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Riquadro strumenti
  • Piè di pagina

facebook icon twitter icon

photo.webzoom.it


Menu principale

Menu
  • Home
  • Galleria foto
  • Articoli
  • Submission
  • Contributors
  • Contatti

Riquadro strumenti

  • Accesso
    • Nome utente dimenticato?
    • Password dimenticata?

  • Ricerca

  • Stile

    Dimensioni testo:




#IoLavoroConLaFotografia

di Tony Gentile
Eccoci: #IoLavoroConLaFotografia
Condividiamo con tutti la bellezza e l’importanza di questo linguaggio, e ricordiamo tre aspetti importanti alla base di questo mondo:
a) Le immagini trovate sul web non sono di tutti: hanno un autore a cui fare sempre riferimento per l'utilizzo.
b) La categoria delle "semplici fotografie" rispetto alle "opere fotografiche" è anacronistica e quindi da eliminare.
c) La fotografia è una professione e il lavoro di chi produce immagini (fisse o in movimento) deve essere riconosciuto. La visibilità non è merce di scambio.
I professionisti della fotografia vivono del loro lavoro, che va equamente compensato, come tutti i lavori.
La promessa di “visibilità” non può essere utilizzata come merce di scambio
Se sei un fotografo/videomaker professionista unisciti alla campagna social #𝗜𝗼𝗟𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼𝗖𝗼𝗻𝗟𝗮𝗙𝗼𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗮
Altre info: https://www.flash-mob.org/manifesto.php
PASSAPAROLA!
STAY TUNED

Le lezioni di Fotografia di Luigi Ghirri sono immortali

Tra il gennaio 1989 e il giugno 1990, Luigi Ghirri tenne alcune lezioni di fotografia presso l’Università del Progetto di Reggio Emilia, un vero e proprio alfabeto che il fotografo amava insegnare ai suoi allievi e attraverso il quale esplorava la storia della fotografia mondiale. Una storia che passa necessariamente da un allenamento della vista a ciò che ci circonda, “per pulirsi un po’ lo sguardo”: Luigi Ghirri e la sua fotografia hanno infatti cambiato il modo di guardare il mondo. Un’intera generazione di fotografi addirittura non esisterebbe senza la sua opera racchiusa in un libro che ancora oggi non cessa di stupire e di raccogliere schiere di lettori, esperti di fotografia o semplici appassionati.

Leggere Lezioni di Fotografia avvicina all’arte di Ghirri ma non solo. È uno strumento che concretamente fornisce un solido background per chi vuole diventare un fotografo. “Un punto centrale è quello di scegliere un tipo di immagine, o un metodo,” sostiene Ghirri, “il che significa decidere di dare la massima informazione possibile in tutti i sensi, oppure scegliere e privilegiare un solo tipo di informazione, che può essere la luce, l’inquadratura, la profondità di campo. Questo credo sia un modo corretto per cominciare ad appropriarsi dei fondamenti”. 

da https://youmanist.it/categories/fotografia/lezioni-fotografia-luigi-ghirri?fbclid=IwAR24ZyAIH39EtIBfK76UTrA_U-aJQIntuGy8DP5fxrFyw-WvbSfsUf_OLVA

Vai all'Articolo

Mascherine da lavoro, mascherine da passeggio

da http://www.istitutoeuroarabo.it/DM/mascherine-da-lavoro-mascherine-da-passeggio/?fbclid=IwAR00_tIV5V6VIIdv6ZIiQafJ_tyT2D909TW01aH0_EIxCLSh3YVazJ3Msz8

di Nino Pillitteri

Il 2020, l’anno del COVID-19, del lockdown, ha segnato tutti. Dal 18 maggio, dalla fine dell’autoisolamento a casa, si è ripreso ad uscire. I TG hanno dato, subito dopo la riapertura, notizie in merito alla movida in varie città italiane. Un must è l’uso della mascherina per entrare nei locali pubblici, negozi, centri commerciali. Il suo impiego obbligatorio si aggiunge al distanziamento fisico e all’igienizzazione costante delle mani.

Si vede in giro una nuova moda. Alcuni sono ligi alle indicazioni istituzionali, la tengono ben messa su naso e bocca e usano anche i guanti; molto spesso però il modo di portarla è sotto il mento, calata, scivolata, appoggiata. La norma nazionale ne prevede attualmente l’obbligo solo in ambienti chiusi.

Ci sono mascherine da lavoro, da passeggio e da tempo libero. C’è un modo disinvolto di portarla al polso o al gomito. Si può rotearla su un dito mentre si cammina o ci si siede ad un bar per un caffè. Alcuni usano disinfettanti mentre fanno shopping o attraversano la strada.

Una signora con la spesa la indossa abbinando i colori con l’abitino. I garzoni, in motorino o in bicicletta la usano bassa, scivolata. Con i tatuaggi va al gomito.

Molto usate sono le azzurre da sala operatoria, più economiche e di facile utilizzo e le si può trovare anche nella variante verde. Per un selfie con gli amici davanti al teatro Massimo sicuramente lo stesso tipo in verde acqua può andare bene.

Se si va per negozi la si può fare pendere dal polso come un bracciale. Se con maglietta polo, specialmente con il colletto alzato dietro, si deve tenere conto del pantalone o della gonna. La tinta più elegante è il bianco in questo caso abbinabile con quasi tutti i capi, sia per il giorno che per la sera. Scarpa bianca, camicetta bianca o beige e gonna bleu. Anche in questo caso è in gran voga il bianco e la esibisce al gomito.

Se il completo è arancio o eventualmente sue tonalità allora la chirurgica spezza. Il ragazzo può portarla tra le dita, giocherellando. La ragazza con orecchini di perle la usa ben assestata sul viso. Fa molto trend con le trecce ed esalta il collo se i capelli sono tirati dietro.

Cosa mettere con l’occhiale a specchio? Sicuramente la mascherina tecnica quella omologata. Un modo di utilizzarla è anche quello di portaoggetti in auto. Si può lasciarla appesa allo specchietto retrovisore oppure come culletta per un microfono da radioamatore. Insomma la creatività nella scelta e nell’impiego delle mascherine ha modificato il nostro modo di vivere la giornata. Sono molte le attività che propongono modelli lavabili a mano o in lavatrice, in cotone naturale o fibra di bambù.

Ma quando si deve indossare? Sicuramente negli uffici pubblici, ristoranti e bar, non quando si è seduti al tavolo per una colazione. Sui mezzi di trasporto pubblico è obbligatoria, insomma in quei luoghi dove non è possibile mantenere una corretta distanza di sicurezza di almeno un metro.

Leggi tutto: Mascherine da lavoro, mascherine da passeggio

Pagina 4 di 61

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Risorse aggiuntive

 

.

3659856

Ultimi Articoli

  • Ucraina: è invasione. 24 feb 2022
  • Fotografia semplice e creativa e una Legge sbagliata
  • Queer Divine di Carlo Bevilacqua
  • Francesco Cito
  • Luisa Vazquez e, in una sera, il racconto di sei anni a Palermo
  • Bruce Gilden
  • Audacia e sensualità negli scatti di Emanuele Ferrari
  • Giovanni Cerami
  • Galleria Studio: Paolo Morello
  • I Fotografi nei quartieri

qr code logo

.

logo.130

logo

sicilyreporter

 

 su Facebook altre news

fbwz

 

235267980 325761709027279 6889438532407832122 n

saz

B&B Marsala- Stagnone Area Zero


Gallerie

Articoli

cm23

Contributors

libmar2

Piè di pagina

photo.webzoom.it non costituisce testata giornalistica e la diffusione di materiale interno al sito non ha comunque carattere periodico ed è condizionata alla disponibilità del materiale stesso. Legge n.62 del 7.03.2001

Questo sito usa i cookies solo per facilitarne il suo utilizzo aiutandoci a capire un po' meglio come lo utilizzi, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.

Photo.webzoom.it è una Community di fotografi professionisti, dilettanti e appassionati di fotografia. Partecipare è semplice. Basta mandare un file .zip contenente le immagini da caricare e un articolo che commenta le foto con i vostri dati, tipo di macchina fotografica ed obiettivi usati a nixthepix[at]libero.it

Photo.webzoom.it is a community for professional photographers, amateurs and photography enthusiasts. Joining is easy. Just send a. zip file containing the images to load and an article that will comment your photo with your data, camera and lens used to nixthepix [at] libero.it

Fai una Donazione di 3€ - 5€ per supportare questo sito.

btn donateCC LG

Make a donation of € 3 - € 5 to support this site.
Thank's to all Donors since 2015 ::
Emanuele Pascucci 3€ ITA; Joseph Glenn 5€ CAN; Marc Allen 5€ GER; Piera Greco 5€ ITA; Claude Ginsberg 3€ FRA; Thord Magnusson 5€ SWE; Sandra Dillon 5€ USA; Marta Giangreco €5 ITA; Giovanni Quartana 3€ ITA; Eleonora Sangiorgi 3€ ITA; Cyril Moiré 5€ FRA; Enrique Martínez Galán 3€ POR; Fiona Mackenzie 5€ USA; Nick Carraway 5€ USA; Carol Balts Klabunde 5€ GER; Sara Cerletti 5€ ITA; Ewan Thuranira 5€ GBR; Giovanni Blandi 5€; F. Black 3€, Francesca Ambrosetti 5€; Dominique Etassier 3€; J. Connor 3€; Mauricio Velasquez 5€; [---]

secure

.

.


Passa alla modalità desktopPassa alla modalità mobile